Il convegno mira a valutare la possibilità di una più serrata collaborazione tra fonetisti, esperti dell’analisi conversazionale, ingegneri del suono e storici orali. Tra i possibili temi di discussione:

  • Quali sono le criticità sollevate dal riutilizzo di archivi orali e di parlato per fini altri rispetto a quelli originali?
  • Quali sono le opportunità rappresentate dagli archivi orali per le tecnologie del parlato?
  • In che modo la linguistica può servirsi della narrativa storica? Quali vantaggi e problematiche implica l’utilizzo degli archivi di storia orale nella ricerca linguistica?
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi comportati dall’utilizzo degli strumenti della fonetica nella ricerca storica orale e nelle scienze sociali? In che modo gli storici orali potrebbero trarre beneficio da un clima di più stretta collaborazione interdisciplinare?
  • Cosa occorre fare per garantire la preservazione a lungo termine degli archivi digitali, nonché un’adeguata descrizione dei loro metadati? Come affrontare le delicate questioni etiche e legali relative agli archivi sonori?
  • Quali sono le opportunità e quali le criticità relative alla condivisione online di archivi di parlato? Quali sono gli standard consolidati e quali quelli auspicabili? Quali le piattaforme di condivisione esistenti e le idee progettuali in fieri?
  • Quali sono le opportunità offerte dall’Unione Europea relativamente alla conservazione e dalla manutenzione di archivi sonori?

Seguendo la tradizione dei convegni AISV, il programma includerà anche sessioni aperte a qualsiasi aspetto della ricerca sul parlato. Le lingue del convegno sono l’italiano e l’inglese.

Sono comunque preferibili poster e presentazioni PowerPoint in inglese.

Come proporre un riassunto

Tutti coloro che intendono presentare una comunicazione sono invitati a far pervenire un riassunto anonimo di minimo 1000 e massimo 1500 parole, bibliografia esclusa, entro il 25 settembre 2018. Il testo del riassunto corredato da bibliografia ed eventuali figure non dovrà comunque eccedere le 2 pagine in formato A4. Le proposte anonime dovranno essere redatte in italiano o in inglese e saranno prese in esame da un comitato scientifico prima dell’eventuale accettazione.

I riassunti, in formato PDF, dovranno essere inviati elettronicamente seguendo la procedura appositamente istituita sul sito del convegno (che sarà disponibile a partire dal I luglio 2018).

Una scelta di contributi sarà raccolta in un volume della collana “Studi AISV” in seguito a un processo di peer review. Gli articoli dovranno essere presentati in lingua italiana o inglese seguendo le norme redazionali indicate sul sito AISV (https://www.aisv.it/it/studi-aisv.html): per questa pubblicazione, le proposte di contributo dovranno pervenire entro il 15 marzo 2019.

Presentazioni orali

Ogni presentazione orale avrà una durata di 20 minuti, inclusa una breve sessione Q&A. Gli autori potranno caricare i file delle proprie presentazioni sul laptop della conferenza prima dell’inizio della stessa o durante gli intervalli dei lavori. Si accettano presentazioni nei formati di PowerPoint (.ppt) e Adobe PDF (.pdf); i componenti multimediali della presentazione (audio, video) dovranno essere forniti separatamente al comitato al momento della registrazione dell’oratore al convegno.

Poster

I poster dovranno essere stampati in un formato massimo A0 (841mm di larghezza e 1189mm di altezza) con orientamento verticale. I presentatori saranno invitati a esporre i loro poster almeno 20 min. prima della sessione e a rimuoverli dopo il termine della stessa. Gli organizzatori non saranno responsabili dei poster lasciati dopo la fine della sessione. Sarà fornito ai presentatori tutto il necessario per l’affissione dei poster ai pannelli.

Ulteriori dettagli al riguardo saranno comunicati successivamente.