Introduzione alla fonetica acustica, di Alessandro Vietti
Dottorato di ricerca in Scienze Linguistiche – Università di Bergamo 23-24 marzo 2021
Descrizione. Il rinnovato interesse per le caratteristiche foniche della lingua parlata, per esempio all’interno del paradigma usage-based (Bybee 2001), rende indispensabile una conoscenza anche elementare delle proprietà fisiche dei suoni linguistici.
La difficoltà maggiore nell’accostarsi alla fonetica acustica è legata al fatto che per analizzare il dato dobbiamo prendere a prestito nozioni provenienti da campi diversi (spesso sconosciuti) come la fisica acustica, la fisiologia, la matematica, l’ingegneria, l’informatica. Le parole che pronunciamo sono infatti, a seconda della prospettiva, programmi motori, onde di pressione, impulsi elettrici, numeri in un computer ecc. tutti oggetti strani e poco familiari al linguista, abituato a osservare il comportamento di categorie discrete.
Questo seminario costituisce un primo passo per avvicinarsi alle nozioni di base della fonetica acustica attraverso l’illustrazione delle idee e dei metodi fondamentali della disciplina. L’obiettivo è quello di cercare di ridurre le asperità iniziali e raggiungere una comprensione intuitiva delle caratteristiche fisiche dei suoni linguistici e dei metodi che ci permettono di descriverli. Oltre all’introduzione alle idee di base, si avrà l’occasione di “conoscere” Praat e di esercitare le nuove abilità attraverso l’analisi di dati reali.
Il seminario si rivolge a principianti assoluti, ma studenti con competenze di base o avanzate potranno esercitarsi in attività più complesse (a partire dagli stessi esercizi o portando dati propri). I requisiti presupposti sono (a) conoscenza dei meccanismi di base di produzione dei suoni linguistici e capacità di trascrizione con IPA (v. Ladefoged/Johnson (2015 capp. 1-2), Giannini/Pettorino (1992 cap. 4), Mioni (2001 capp. 2-3)) e (b) installazione sul proprio computer di Praat, scaricabile da https://www.fon.hum.uva.nl/praat/.
Programma. Il seminario si svolge nell’arco di due giornate secondo questa suddivisione:
- Mattina 1 (2 ore): Elementi indispensabili di fonetica acustica
- Pomeriggio 1 (3 ore): Analisi delle vocali
- Mattina 2 (3 ore): Analisi delle consonanti 1
- Pomeriggio 2 (2 ore): Analisi delle consonanti 2
Modalità didattica e iscrizione. Il seminario si tiene online attraverso Teams.
Per iscriversi, scrivere a alessandro.vietti [at] unibz.it
Riferimenti bibliografici
Bybee, J. (2001). Phonology and Language Use. Cambridge: Cambridge University Press. Giannini, A., & Pettorino, M. (1992). La fonetica sperimentale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane. Ladefoged, P., & Johnson, K. (2015). A Course in Phonetics. Stamford, CT: Cengage Learning. Mioni, A. M. (2001). Elementi di fonetica. Padova: UNIPRESS.