Il parlato nel contesto naturale.

Modelli e metodi per lo studio del parlato in reali condizioni comunicative

XIV Convegno Nazionale AISV

25-27 gennaio 2018, Libera Università di Bolzano

https://aisv2018.events.unibz.it

 

Prima circolare

Siamo lieti di annunciare che il XIV Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (ISCA Special Interest Group) si svolgerà presso la Libera Università di Bolzano, dal 25 al 27 gennaio 2018.

 

Tema del convegno

È facile constatare come un numero sempre crescente di pubblicazioni e convegni sia dedicato all'analisi di dati di parlato provenienti da contesti comunicativi reali caratterizzati, per esempio, da interazioni dialogiche, dall'esecuzione in ambienti rumorosi, dalla simultaneità delle fonti di informazione o, ancora, dalla natura dinamica del segnale. Queste condizioni, rintracciabili nella maggior parte degli eventi comunicativi reali e, quindi,segnali sistematicamente presenti nella quotidiana esperienza di parlanti e ascoltatori, sembrano peraltro costituire una componente fondamentale nella comunicazione tra esseri umani (ed eventualmente non umani) perché contribuiscono significativamente all'interpretazione dei segnali.

Tuttavia, e per lungo tempo, tali componenti sono state trascurate dai ricercatori in conseguenza della difficoltà di analisi che esse comportano, tanto che si è preferito dedicarsi all'investigazione di dati il meno “rumorosi” possibile e caratteristici di un tipo assai particolare di interazioni, quali quelle del parlato di laboratorio.

Il convegno si propone pertanto come nuova occasione per discutere in quale modo sia possibile integrare nell'analisi le diverse componenti del segnale e le diverse componenti della realtà comunicativa. L’obiettivo quindi è quello di raccogliere esperienze di ricerca declinate in questa prospettiva, confrontarne i metodi e analizzarne i sistemi di modellizzazione dei dati. In questo contesto sarà possibile valutare i risultati con particolare riferimento all'influsso che i diversi fattori esercitano sulla dimensione fonetica del linguaggio in produzione e in percezione, sulla elaborazione di teorie della comunicazione, sull'implementazione di applicazioni e sulla risoluzione di problemi del mondo reale. In tal senso, di particolare interesse sono le osservazioni su come sia possibile radicare l’informazione fonetica nella situazione comunicativa rispetto, per esempio, alle dimensioni:

  1. dialogico-interazionale (si parla ad altre persone per trasmettere significati linguistici e influenzare comportamenti, opinioni e stati emotivi all'interno di una struttura conversazionale);
  2. della molteplicità dei segnali (il segnale acustico fa parte di un sistema modulare di biosegnali prodotti attraverso il corpo e finalizzato alla trasmissione di informazioni);
  3. della natura dinamica dei segnali, che sono organizzati e coordinati tra di loro nello spazio e nel tempo;
  4. dell'ambiente fisico (la comunicazione avviene all'interno di un contesto che può interferire sulla qualità della trasmissione)

Nell'intento di stimolare la discussione su questi temi, il convegno promuove un approccio disciplinare molto ampio, anche nella consapevolezza che una piena comprensione della comunicazione tra umani, così come di quella tra umani e macchine, possa avvenire solo in presenza di un incontro tra fonetica, linguistica, psicolinguistica, scienze cognitive, intelligenza artificiale, apprendimento automatico e analisi dei segnali.

Pertanto si accettano contributi su (ma non solo) i seguenti temi:

  • Dimensione fonetica dell’interazione parlata e suoi riflessi sulla comunicazione - Dimensione ambientale dell’interazione parlata e suoi riflessi sulla comunicazione (compresenza e accessibilità visiva, rumore, temperatura, umidità, …)
  • Dimensione fisica e dinamica del segnale (modelli dinamici di analisi del parlato, modelli per il riconoscimento del parlato) - Integrazione di segnali acustici e fisiologici nella comunicazione tra umani e non umani / per l’interpretazione della comunicazione tra umani e non umani
  • Integrazione e interpretazione di segnali fonetici e non fonetici per la profilazione del parlante - Integrazione e interpretazione di segnali fonetici e non fonetici per il riconoscimento e la sintesi automatica del parlato
  • Integrazione dei segnali nelle interfacce per l’interazione vocale

Saranno inoltre, come sempre, accolte eventuali presentazioni “a tema libero”, con riferimento a tutti i possibili settori di ricerca nelle Scienze della Voce.

 

Relatori invitati

Khalil Iskarous, University of Southern California

Tanja Schultz, Universität Bremen

 

Invio riassunti

Tutti coloro che sono interessati a presentare una comunicazione sono invitati a inviare un riassunto in italiano o in inglese che non superi i 4000 caratteri (spazi inclusi) e le due pagine in formato A4, grafici e riferimenti bibliografici compresi. Il riassunto dovrà essere inviato tramite il sistema Easychair seguendo la procedura e il formato comunicati sul sito del convegno a partire dal 31 luglio 2017. Le proposte, in forma anonima, saranno valutate da un comitato scientifico. Le lingue del convegno sono l’italiano e l’inglese.

È prevista la pubblicazione di una selezione dei contributi accettati per il convegno in un volume della collana “Studi AISV”. Gli interessati dovranno inviare una versione completa della proposta di contributo, scritta in italiano o inglese e organizzata seguendo le indicazioni redazionali sul sito, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 aprile 2018. I contributi pervenuti verranno sottoposti a un processo di revisione e selezione da parte dei curatori del volume.

 

Date importanti

  • Termine per l'invio dei riassunti: 15 ottobre 2017
  • Avviso di accettazione: 30 novembre 2017
  • Svolgimento del convegno: 25-27 gennaio 2018
  • Invio degli articoli: 15 aprile 2018

 

Comitato organizzatore

Daniela Mereu – Università degli Studi di Bergamo

Vincenzo Galatà – ISTC-CNR, Padova & MARCS, Western Sydney University

Lorenzo Spreafico – Institut für Schallforschung, Vienna

Alessandro Vietti – ALPS, Libera Università di Bolzano

 

Informazioni

Informazioni dettagliate e aggiornamenti sul convegno saranno rese disponibili sul sito https://aisv2018.events.unibz.it.

 

Contatti

aisv2018 at gmail.com