PROGRAMMA


Construction.gif (7164 bytes)

Dalla fonetica alla fonologia sperimentale:
teoria e metodi di analisi

 

PROGRAMMA PROVVISORIO

25-29 settembre 2006

 

lunedi 25 martedi 26 mercoledi 27 giovedi 28 venerdi 29
  Fonetica Acustica Fonetica Acustica / Articolatoria Fonetica Articolatoria Fonologia Articolatoria Fonologia Articolatoria
9:00-10:00   Introduzione agli strumenti di analisi e alle tecniche di misurazione


Introduzione alla fonetica articolatoria: strumenti di analisi. Palatografia, elettroglottografia, Emma, Elite, ultrasuoni, fMRI Fonologia articolatoria Applicazioni della Fonologia Articolatoria--La quantità vocalica nei dialetti emiliani, la quantità consonantica in Italiano, la balbuzie come disordine articolatorio, l'emergere del gesto articolatorio nello sviluppo fonetico dei bambini italiani
10:00-10:45   L. Romito C. Zmarich M.Vayra  

C. Zmarich

10:45-11:00 coffe break coffe break coffe break coffe break
11:00-12:00   Programmi open source per l'analisi del segnale verbale.
Esercitazioni con Praat, Snack, Wave surfer e altri software
Elettropalatografia: introduzione specifica. Tipi di palatografi, tecniche di misurazione

 

Fonologia articolatoria e prosodia: la prominenza accentuale Discussione generale

Tutti i docenti sono a disposizione degli studenti per ulteriori approfondimenti

12:00-12:45   P. Cosi

 

L. Romito C. Avesani

rilascio degli attestati commiato

13:00 - 14:30   pranzo pranzo pranzo pranzo
14:30-15:30 Benvenuto e introduzione al corso: presentazione scopi, organizzazione, docenti


A. De Dominicis

Applicazione dell'analisi acustica a problemi fonetici. Definizione di un sistema vocalico, spazio formantico e ellissi di dispersione

P. Cosi

ELITE - Presentazione dello strumento e del software di elaborazione INTERFACE. Applicazioni dimostrative alla descrizione cinematica dei visemi dell'italiano e degli atteggiamenti emotivi Fonologia articolatoria e prosodia: fenomeni ai confini dei costituenti prosodici  
15:30-16:15 Le basi teoriche della fonetica acustica: la teoria sorgente-filtro

L. Romito

Studio delle emozioni: creazione di un corpus, registrazione, analisi acustica,

P. Cosi

 

G. Tisato

C. Avesani

 
16:15-16:30 coffe break coffe break coffe break coffe break
16:30-17:30 Come leggere uno spettrogramma (F0, F1, F2, intensità, durata); come segmentare il segnale acustico; come fare inferenze articolatorie dai dati acustici LIMITAZIONI DELL'ANALISI ACUSTICA
Analisi delle durate (esempi: lunghezza voc. nei dialetti emiliani; geminaz cons. in Italiano)

C. Zmarich

EMMA - Presentazione dello strumento e del software di elaborazione Interface. Applicazioni dimostrative alla descrizione cinematica della geminazione consonantica in Italiano
Fonologia articolatoria e acquisizione linguistica  
17:30-18:15 L. Romito LIMITAZIONI DELL'ANALISI ACUSTICA
Applicazione alla patologia (balbuzie)

C. Zmarich

C. Zmarich M.Vayra  
18:15-19:00 discussione discussione discussione discussione  

Construction.gif (7164 bytes)

Ultimo aggiornamento: 9 Settembre  2006

Construction.gif (7164 bytes)